Il mondo della scuola sta vivendo un’eccezionale situazione a causa dell’emergenza sanitaria dovuta all’epidemia da Covid-19.
In una prima fase, l’inaspettata e brusca chiusura degli istituti ha messo sotto i riflettori l’urgenza di attivare modalità alternative affinché quest’interruzione non si trasformasse in abbandono ed isolamento.
Come sottolinea l’acronimo, che pone l’accento sull’aspetto educativo che in questa fascia di età si innesta proprio sul legame affettivo e motivazionale, abbiamo avviato una programmazione speciale con l’intento di rassicurare i bambini mantenendo la vicinanza relazionale e facendoli sentire parte di una comunità educante.
Si apre, ora, una nuova sfida: la riapertura di settembre. Il distanziamento, l’igiene, le mascherine non possano costituire le nostre uniche preoccupazioni.
Anche in questa situazione di emergenza vi sono alcuni invarianti pedagogici, ovvero aspetti irrinunciabili e condizioni imprescindibili, senza le quali, la scuola non realizza un progetto educativo e formativo.
COME RIPARTIRE ALLORA?
ORGANIZZAZIONE IN “BOLLE”
- organizzazione in piccoli gruppi stabili al nido e in sezioni all’infanzia, ciascuno con un adulto stabile di riferimento, in uno spazio fisico stabile
- materiali e giocattoli saranno ad uso esclusivo di ciascun gruppo e/o sanificati prima del passaggio da un gruppo all’altro.
SANIFICAZIONE E SICUREZZA
- sanificazione di ogni ambiente
- misurazione della temperatura in entrata e uscita
- ingressi diversificati e orari sfalsati
- cambio d’aria ogni ora e frequente lavaggio mani
AULE DENTRO E FUORI
- creazione di nuovi spazi
- riqualifica degli spazi già esistenti rendendoli più funzionali e calcolandone la capienza
- classi verdi nell’ampio polmone della scuola suddividendo il giardino in aree: i progetti all’aperto
PERCORSI FORMATIVI MIRATI RIVOLTI AL PERSONALE
- formazione in prevenzione sanitaria e didattica all’aperto
- incontri con il nostro coordinatore pedagogico-didattico
NUOVE MODALITA’ DI INCONTRO
- incontri di sezione, assemblee dei genitori e colloqui individuali da “remoto” attraverso piattaforme online
NUOVI MATERIALI
- stivali da pioggia e mantelline per stare all’aperto
- calze antiscivolo per le attività all’interno
Non temete i momenti difficili. Il meglio viene da lì.
(Rita Levi Montalcini)