Educare è mostrare la vita a chi ancora non l’ha vista. L’educatore dice: Guarda! E così dicendo mostra. L’alunno guarda nella direzione indicata e vede ciò che non aveva mai visto ancora. Il suo mondo si espande e lui diventa più ricco interiormente, e diventando più ricco interiormente, può provare più gioia e dare più gioia, che sono le ragioni per le quali viviamo. La Scuola dell’Infanzia e Asilo Nido Integrato Sacro Cuore è situata a Schio in via Riboli 7, adiacente alla chiesa parrocchiale Sacro Cuore. Tutti gli ambienti sono realizzati a misura di bambino: La Scuola dell’Infanzia e Asilo Nido Integrato Sacro Cuore si impegna a trasmettere i valori quali uguaglianza, imparzialità, accoglienza ed integrazione condividendo tali valori con i bambini e le loro famiglie indipendentemente dal proprio credo e dalla propria filosofia. Particolare cura è posta alla formazione della classe come un gruppo, alla promozione dei legami cooperativi fra i suoi componenti per favorire la socializzazione. Nella nostra scuola si è scelto di avere classi eterogenee con due età. Le classi con alunni di età diversa promuovono il così detto “apprendimento sociale”, danno la possibilità ai bambini di imparare dagli altri (Vygotsky), seguendo la crescita naturale del bambino. In questo contesto l’insegnante assume il ruolo “facilitatore dell’apprendimento”, organizzando con attenzione l’ambiente scolastico e applicando strategie didattiche. La scuola accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni e dal 1993 è in funzione anche il Nido Integrato per i bambini dai 3 ai 36 mesi. Per coloro che iniziano l’esperienza del nido e la proseguono nella scuola per l’infanzia è previsto un percorso di continuità che permette di seguire il bambino in tutte le fasi della sua crescita. All’attività della Scuola sono proposti i seguenti organismi Il parroco pro-tempore Don Carlo Guidolin Giuseppe Sola La scuola è composta da quattro sezioni di Scuola dell’infanzia e due sezioni di nido integrato. In ogni sezione abbiamo insegnanti qualificate e aggiornate professionalmente sul piano educativo. Le sezioni sono identificate con colori diversi, all’interno delle quali troverete: coccinelle (bambini di 3 anni), farfalle (bambini di 4 anni), gabbiani (bambini di 5 anni). La scuola si avvale ogni anno di specialisti esterni, per l’attività di motoria e altre attività speciali. Collaborano inoltre al funzionamento della Scuola: la segretaria Emanuela, la cuoca Sonia, le ausiliarie Maddalena e Nada. Per l’anno scolastico 2020-21, vista l’emergenza sanitaria causata dall’epidemia da COVID-19, il personale è supportato da Morgana per triage e sanificazione.
Il miracolo dell’educazione avviene quando vediamo un mondo che non si era mai visto.
(Rubem Alves)
Il progetto continuità è la peculiarità della nostra scuola e consiste in un percorso che porta i bambini del nido ad un graduale inserimento e ambientamento alla scuola dell’infanzia. L’inserimento di Settembre sarà così più breve e armonico. Anche i bambini della sezione “grandi” della scuola d’infanzia vivono un progetto di continuità con la scuola primaria. Questo progetto mira a garantire un percorso formativo uniforme e ad accompagnare con armonia il bambino nella scuola di grado superiore. La maestra porterà i bambini a visitare una Scuola Primaria coinvolgendoli in attività di laboratorio insieme ai bambini che frequentano il primo anno.
Rappresentante legale della scuolaIl presidente
Le insegnanti
Le sezioni